Location

DumBO Binario Centrale

Un padiglione dal grande fascino post-industriale completamente ristrutturato, che si sviluppa in un salone unico su cui si affaccia una grande balconata. Perfetto per ospitare dal grande concerto alla rappresentazione teatrale, dalla performance site specific alle più diverse iniziative aperte al grande pubblico.

L’intera struttura è accessibile a persone con disabilità motoria.

DumBO

Via Camillo Casarini, 19, 40131 Bologna BO

Bologna che muta. Bologna che riscopre spazi ampli ed affascinanti, a lungo dimenticati, pronti ora a distillare creatività. Bologna che si confronta col suo passato, presente e futuro tecnologico. Bologna che cresce. Bologna che sorprende.

ottieni indicazioni

DumBo Spazio Bianco

È una struttura perfetta per ospitare mostre, convegni, presentazioni, lezioni di ogni tipo, laboratori, piccole e grandi esposizioni ed eventi privati. Si sviluppa su tre piani aperti a balconata sulla navata centrale ed è suddivisibile in tre moduli, comunicanti tra loro, che lo rendono idoneo ad ospitare attività diverse anche in contemporanea. È vicino all’ingresso principale di DumBO e aprendosi su Piazza Ravone è dotato di un ampio parcheggio e permette anche lo svolgimento di attività all’aperto.

Via Camillo Casarini, 19, 40131 Bologna ottieni indicazioni

DumBO Temporanea

È l’edificio che più di ogni altro ricorda una stazione, con la banchina sul lato lungo che segue il binario. Il nome ne fa di volta in volta un’installazione temporanea, una galleria temporanea, una piazza temporanea, una stazione temporanea… È in buono stato di conservazione, ha un impianto rettangolare ed è su due livelli: quello inferiore, porticato, completamente aperto su tutti i lati, quello superiore interamente chiuso e sviluppato su un unico ambiente.

L’intera struttura è accessibile a persone con disabilità motoria.

DumBO

Via Camillo Casarini, 19, 40131 Bologna BO

Bologna che muta. Bologna che riscopre spazi ampli ed affascinanti, a lungo dimenticati, pronti ora a distillare creatività. Bologna che si confronta col suo passato, presente e futuro tecnologico. Bologna che cresce. Bologna che sorprende.

ottieni indicazioni

Oratorio San Filippo Neri

È uno splendido contenitore tardo-barocco, acquistato dalla Fondazione del Monte nel 1997 e restaurato per trasformarlo in un centro di attività culturali. Ospita ogni anno un nutrito cartellone di iniziative promosse dalla Fondazione e offerte alla cittadinanza spettacoli, incontri, convegni, concerti e laboratori.

L’intera struttura è accessibile a persone con disabilità motoria.

Via Manzoni 5, 19, 40131 Bologna BO ottieni indicazioni

Palazzo Re Enzo

La più prestigiosa dimora storica della città, in grado di ospitare grandi eventi. Palazzo Re Enzo si compone di due ampi spazi esterni e di sale fino a 800 mq e si estende su oltre 2500 mq. L’intera struttura è accessibile a persone con disabilità motoria. Nel cuore di Bologna, la cornice ideale per un evento ROBOT indimenticabile.

Piazza del Nettuno, 1/C, 40125 Bologna BO ottieni indicazioni

Parco Archeologico di Kainua – Marzabotto

Sui resti di Kainua – “la città nuova” – fondata dagli Etruschi su un insediamento ancora più antico, la musica ricreerà l’ambiente per accoglierci. ROBOT16 prenderà vita nella città etrusca di Marzabotto, straordinario esempio di pianificazione urbana e oggi area archeologica di grande fascino, dove è possibile rivivere l’atmosfera di un centro abitato con case, strade, templi e officine. La necropoli orientale, aperta al pubblico, offre uno scenario unico: circa 50 tombe a cassone e segnacoli simbolici, tra cui alcuni a forma di uovo.

Via Porrettana Sud, 13, 40043 Marzabotto BO ottieni indicazioni

Pop Up Cinema Medica 4k

Nel cuore di Bologna, il Pop Up Cinema Medica 4K è molto più di una sala: è un punto di incontro, una comunità, un osservatorio privilegiato sul presente e sul futuro del cinema. Qui, anteprime attese e opere di ricerca convivono, dalle produzioni hollywoodiane che riempiono la sala di giovani, fino alle proiezioni in lingua originale che attraggono un pubblico curioso e appassionato.


La sua storia recente è già costellata di momenti memorabili: sold out per documentari premiati, maratone notturne, prime mondiali e appuntamenti che trasformano ogni proiezione in un evento. In questo spazio poliedrico, capace di cambiare pelle e accogliere linguaggi diversi, l’immagine e il suono diventano esperienza condivisa. È qui che la musica troverà una nuova cornice, avvolta da tecnologia all’avanguardia e da un’energia che si nutre di storie, visioni e incontri.

Via Monte Grappa, 9/b, c, d, 40122 Bologna BO ottieni indicazioni