Creare musica programmando!
Dettagli
Sabato 11 ottobre
Durata laboratorio : 3 ore
Orario: dalle 15
Location : DumBO Officina (Area meeting)
Numero massimo partecipanti : 20
A cura di Domenico Cipriani aka Lucretio
Sabato 11 ottobre, 15-18 – DumBO Officina (Area meeting)
Questo workshop è dedicato alla musica programmata on-the-fly con Pharo, un linguaggio di programmazione e ambiente di sviluppo gratuito, open source e multipiattaforma.
Dopo una breve introduzione al mondo del live coding: una pratica in cui la musica prende forma scrivendo codice in tempo reale, parleremo dell’Algorave, i party in cui algoritmi e danza si incontrano, e della comunità internazionale TOPLAP che da vent’anni sostiene questa scena. Il live coding non è solo tecnologia, ma un atto collettivo e creativo, accessibile a chiunque. È una pratica inclusiva, che mette al centro la condivisione invece della competizione. Un gesto critico verso il sistema capitalista, dove il software è libero e la musica é un bene comune.
La parte tecnica inizierà esplorando Pharo, un linguaggio puramente ad oggetti facile da imparare e con una sintassi minimalista. In Pharo, il codice non è mai separato dall’esecuzione: lo scriviamo, lo modifichiamo e lo ascoltiamo subito. In meno di un’ora i partecipanti imparano a navigare l’interfaccia, a sperimentare nel workspace e a cogliere la logica dei messaggi tra oggetti.
Poi ci immergiamo in Coypu, che trasforma Pharo in uno studio musicale digitale. Grazie alla libreria Phausto, disponiamo di campionatori, sintetizzatori ed effetti: ogni suono è un oggetto che risponde a comandi. Creiamo timbri, manipoliamo ritmi, plasmiamo texture sonore in tempo reale.
Un momento centrale è la scoperta dei ritmi euclidei, pattern matematici che generano pulsazioni universali, dalle percussioni africane al samba fino alla techno. In pochi comandi, variazioni minime aprono mondi ritmici completamente diversi.
L’obiettivo non è solo imparare a usare Pharo e Coypu , ma scoprire che programmare può essere un atto creativo e collettivo: la tecnologia come linguaggio vivo per creare e improvvisare insieme.
—
Domenico Cipriani, noto anche come Lucretio, è produttore musicale, live coder e membro degli Analogue Cops. Attivo da quasi due decenni, ha pubblicato oltre 150 vinili e remixato artisti come Moodymann. Ha suonato nei club underground più iconici d’Europa, in Asia e negli Stati Uniti.
Dopo la laurea al S.A.E. Institute di Barcellona, ha approfondito la ricerca sulla semiotica sociale con un M.A. in Linguistica presso l’Università di Padova. Nel 2016 scopre Symbolic Sound Kyma e p5.js, diventando esperto del protocollo Open Sound Control.
Si è esibito all’Algorave ospitato dall’ICLC24 a Shanghai e attualmente conduce ricerche sulla musica computazionale presso il team Evref di Inria, dove si occupa anche della promozione e della didattica delle tecnologie audio.
Il laboratorio é per persone dai 9 ai 99 anni.
Non sono richieste conoscenze previe di informatica o di musica.
Dettagli
Sabato 11 ottobre
Durata laboratorio : 3 ore
Orario: dalle 15
Location : DumBO Officina (Area meeting)
Numero massimo partecipanti : 20